DAL 1971 siamo Tagliati per la Carne
La storia di Lem Carni inizia quando, in una famiglia di allevatori della bassa bolognese, nasce. Fin da piccolo gli vennero insegnati l'importanza del lavoro e il valore del cibo, che lo spinsero a intraprendere la sua prima esperienza nel mondo del lavoro come Garzone di Bottega, all’età di soli quattordici anni. Fu proprio in quegli anni che il giovane apprendista imparò tutti i segreti del mestiere del macellaio.
Col passare degli anni Giambattista diventò sempre più esperto e, spinto dalla costanza, dall’impegno e dalla passione, riuscì a rilevare l’attività. Da quel momento il nuovo maestro, forte della sua tradizione familiare, decise di dedicarsi solamente alla vendita dei propri capi da bestiame, dando inizio alla sua grande storia.
Con il passare del tempo, Giambattista Lama riuscì a guadagnare la fiducia dei clienti di Toscanella di Dozza: una piccola bottega non è più sufficiente. Nel 1971 Giambattista Lama fondò Lem Carni.
La grande passione, le competenze acquisite e un’innata curiosità permisero a Lem Carni di confezionare un prodotto di altissima qualità, sempre rinnovato e al passo coi tempi, che portò l’azienda a diventare la prima importatrice italiana di Angus scozzese e, successivamente, punto di riferimento e leader del proprio mercato.
Negli anni Lem Carni ha avuto un’altra importante intuizione: le razze italiane come riferimento della qualità e del gusto nostrano. Ecco allora la Chianina, la Marchigiana, il Bufalo e la Romagnola. Razze pregiate e dalle grandi potenzialità, perfette per ogni palato.
In questo processo, oltre alle razze, si sono evolute anche le modalità di allevamento dell’animale, con l’aggiunta di nuove linee attente ai bisogni di un pubblico sempre più esigente.
Con il passare del tempo, Giambattista Lama riuscì a guadagnare la fiducia dei clienti di Toscanella di Dozza: una piccola bottega non è più sufficiente.
Nel 1971 Giambattista Lama fondò Lem Carni. La grande passione, le competenze acquisite e un’innata curiosità permisero a Lem Carni di confezionare un prodotto di altissima qualità, sempre rinnovato e al passo coi tempi, che portò l’azienda a diventare la prima importatrice italiana di Angus scozzese e, successivamente, punto di riferimento e leader del proprio mercato. Negli anni Lem Carni ha avuto un’altra importante intuizione: le razze italiane come riferimento della qualità e del gusto nostrano. Ecco allora la Chianina, la Marchigiana, il Bufalo e la Romagnola. Razze pregiate e dalle grandi potenzialità, perfette per ogni palato.
In questo processo, oltre alle razze, si sono evolute anche le modalità di allevamento dell’animale, con l’aggiunta di nuove linee attente ai bisogni di un pubblico sempre più esigente.
La collaborazione con il Dipartimento di Scienze mediche veterinarie dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, iniziata nel 2002, ha permesso di mettere a punto strategie di ricerca per realizzare prodotti di pregio, nel segno dell’innovazione e del benessere animale. In particolare, la ricerca condotta fra il 2020 e il 2024 ha avuto la finalità di migliorare le proprietà nutrizionali e salutistiche della carne bovina, attraverso buone pratiche di allevamento e alimentazione, per ottenere due linee di prodotto di pregio "Erba" e "WagyuLem".
I nostri corrieri specializzati nel trasporto a temperatura controllata garantiscono il mantenimento della catena del freddo lungo l’intero percorso.
Spediamo in tutto il territorio italiano, isole comprese, con consegna rapidissima nelle 90 città principali: scrivici per una stima più precisa dei tempi.
Confezionati sottovuoto o in skin pack, si mantengono a lungo in frigo e possono essere congelati.